- Lo scambiatore brevettato RADIANT
- La produzione di Acqua Calda Sanitaria
- L'elettronica
- Rumorosità e consumi
- Manuali PDF in italiano scaricabili
Lo scambiatore brevettato RADIANT
Lo scambiatore è il nostro protagonista, lo radiant l'ha realizzato con una serpentina concentrica che unisce sia il riscaldamento dell'acqua sanitaria che il riscaldamento, questo permette di abbassare notevolmente la temperatura dello scambiatore portando la caldaia ad una condensazione ottimale. Uno potrebbe pensare che lo scambiatore si avvicini a vecchi modelli proposti da altre aziende, ricordiamo lo scambiatore bitermico che ci ha dato non pochi problemi con l'acqua dura di Modena. Invece questa nuova classe di scambiatore, avendo la tubazione del sanitario interno alla serpentina permette di scaldare l'acqua gradualmente diminuendo quindi la formazione di calcare.
Altra nota importante circa la formazione di calcare, come già sottolineato da radiant, la tubazione della caldaia R2K 24 è pensata per favorire una vibrazione della tubazione dell'acqua sanitaria, utile a scrostare il sottile deposito di calcare che va formandosi.
La produzione di Acqua Calda Sanitaria
Continuando, la caldaia modello rapido istantaneo dota un flussimetro per rilevare l'apertura del rubinetto dell'acqua calda quindi la richiesta di acqua sanitaria. La caldaia, grazie alla prima delle nove modulazioni a disposizione, è capace di fornire l'acqua alla temperatura impostata anche con portate molto basse. Quindi in sostanza possiamo impostare una temperatura di 38 gradi sull'acqua sanitaria e aprire un filo il rubinetto che il flussimetro della caldaia rileva la richiesta di sanitario e la nostra temperatura sarà esattamente di 38 gradi. Questo è indispensabile nel caso di caldaie installate a piani alti dove l'acquedotto non spinge a sufficienza per innescare le vecchie caldaie.
La funzione FAST-H2O
Questa precisione nella produzione dell'acqua sanitaria è garantita sempre dal serpentino concentrico da poco citato, l'acqua tecnica del riscaldamento, in produzione di acqua sanitaria, circola solo dentro la caldaia e grazie a questa la caldaia può controllare meglio la temperatura. Bene anche il sistema di pre-produzione di acqua calda che si avvale proprio di questa tecnologia per simulare la caldaia con boiler, si chiama FAST-H2O e preriscalda l'acqua sanitaria contenuta nello scambiatore per fornirla immediatamente all'utente in caso di richiesta. Lo scambiatore infatti contiene di per se un quantitativo di acqua che può partire subito verso il rubinetto.
Per sintetizzare abbiamo:
- Una erogazione dell'acqua sanitaria più immediata
- Si evitano inutili attese aumentando il Comfort dell'utilizzatore
- Si limita lo spreco di acqua in attesa che la calda raggiunga il rubinetto
Per attivare questa funzione procedere come segue premete i tasti e del Sanitario
L'elettronica
Circa l'elettronica di questa caldaia, il produttore della scheda è NORDGAS alla quale radiant si affida da diversi anni. La Scheda NORDGAS è all'avanguardia circa i sistemi indispensabili di una caldaia moderna. Vale la pena citare il sistema di auto-reset della memoria della scheda ogni giorno, il ciclo di sfiato dell'aria che si avvia dopo aver riempito la caldaia appena dopo l'errore di mancanza acqua e il controllo dello Shock termico in riscaldamento. Da parte di radiant circa la scheda abbiamo una eccezionale interfaccia utente con i pulsanti indispensabili al funzionamento, tutto diverso da altre caldaie con numerosi pulsanti. Il controllo degli errori è preciso e non vi sono difficoltà nella lettura, i tecnici possono finalmente ricevere l'informazione precisa dell'errore via telefono per effettuare una prima diagnosi.
Controllo degli errori
La caldaia R2K 24 segnala tutti gli errori attraverso un codice di segnalazione che lampeggia sul display, ricordiamo i principali:
- Errore 01: Mancanza fiamma, può capitare se il rubinetto del gas è chiuso o se hanno cambiato il contatore, premete il tasto , in tutti gli altri casi se non dovesse ripartire, chiamare il tecnico.
- Errore 03: Termofusibile lato fumi interrotto: Il termofusibile lato fumi è scattato, premete il tasto , in caso non riparta chiamare il tecnico
- Errore 04: Mancanza acqua nell'impianto. Riempire l'impianto attraverso il rubinetto cilindrico nero sotto la caldaia, tenete sotto controllo la pressione nel manometro sopra al display, al raggiungimento della pressione di 1,2bar o 1,5bar ricordatevi di richiudete il rubinetto di riempimento. L'errore si resetta da solo, seguirà poi la procedura di sfiato della durata di 2 minuti circa, attendete.
- Errore 18: Circolazione insufficiente. Questo errore può generarsi da filtri magnetici particolarmente sporchi. Effettuate con l'aiuto di un tecnico il controllo del filtro magnetico in ingresso della caldaia per ripristinare la portata del circolatore.
Segnalazioni
Non si riferiscono ad errori ma a funzioni attualmente in attività e sono:
- F08 Funzione Antigelo riscaldamento attiva: Nel caso la caldaia fosse esterna e raggiunga una temperatura molto bassa, entra in funzione questa procedura che previene il congelamento dell'acqua tecnica. Attendete il completamento dell'operazione
- F33 Ciclo di Sfiato dell'impianto: Succede di norma durante il riprostino dell'errore E04, una volta ripristinata la pressione della caldaia Radiant R2K 24, la caldaia esegue questa funzione della durata di 2 minuti. Attendete il completamento dell'operazione.
- FH Fast H20: La caldaia si prepara al preriscaldo dell'acqua sanitaria. Attendere il termine della procedura
Rumorosità e consumi
Per ultimo circa il rumore e la prestazione nel consumo di gas e corrente. radiant ha progettato questa serie di caldaie per essere particolarmente silenziose, il funzionamento è tanto silenzioso quanto un sussurro (Parliamo di circa 55 decibel). Per la silenziosità dobbiamo rendere grazie al bel marmittone in MOPLEX dell'entrata dell'aria comburente alla ventola, nonchè al pannello morbido incollato al pannello frontale che va a chiudere perfettamente la camera di combustione. Il risultato è di una caldaia molto silenziosa. Per quanto riguarda il consumo di gas abbiamo un conto molto basso grazie alle 9 modulazioni di fiamma e al controllo proporzionale della temperatura. Il consumo di corrente è basso invece grazie all'utilizzo di circolatore modulante WILO e a una strategia attenta di spegnimento dei dispositivi non essenziali nello stato di riposo.