No, il fatto che l'acqua sotto la doccia si intiepidisca è indice di un'eventuale problema che è bene controllare.

  1. Acqua tiepida nella caldaia rapida o istantanea
    1. Problemi alla valvola deviatrice
    2. Problemi allo scambiatore a piastre
    3. Problemi al sensore sanitario
  2. Nella caldaia ad accumulo
    1. Altri casi comuni sulla caldaia ad accumulo

Prima di tutto partiamo con il distinguere se la caldaia in questione è ad accumulo o è di tipo istantaneo o rapida. Infatti il problema dell'acqua calda sanitaria che si intiepidisce dipende da diversi fattori per queste due categorie di caldaie.

Acqua tiepida nella caldaia rapida o istantanea

Problemi alla valvola deviatrice

I motivi che portano questo tipo di caldaie a fornire l'acqua calda sanitaria tendente al freddo sono inputabili ad una valvola deviatrice che non funziona correttamente. Il compito della valvola deviatrice è quello di portare le calorie prodotte dal bruciatore, attraverso l'acqua tecnica che fa da vettore, allo scambiatore secondario. Nel caso di valvole deviatrici bloccate a metà tra la linea di riscaldamento e quella sanitari, abbiamo una divisione delle calorie. D'inverno questo effetto si percepisce poco perchè i termosifoni sono caldi e il calore che vi va viene di rado percepito. D'estate diversamente è più probabile percepire i problemi della valvola deviatrice.

Per via della suddivisione del calore, le calorie che vanno allo scambiatore secondario non sono sufficienti a scaldare l'acqua in modo apprezzabile.

Problemi allo scambiatore a piastre

Specialmente nelle zone in cui l'acquedotto fornisce Acqua particolarmente dura, succede a distanza di qualche anno di funzionamento, che lo scambiatore secondario a piastre si sporchi di calcare.

Per abbassare diminuire la formazione di calcare allo scambiatore, preventivamente occorre:

  • Dotare la caldaia di un dosatore di polifosfati
  • Abbassare la temperatura dell'acqua calda sanitaria lo stretto necessario per miscelarla il meno possibile

Diversamente se è già presente l'incrostazione, si passa alla sostituzione dello scambiatore secondario a piastre.

Problemi al sensore sanitario

È raro ma può occorrere che si rompa il sensore sanitario. Difficilmente questo continua a fornire l'acqua calda sanitaria, tuttavia in tal caso si procede alla sostituzione del sensore sanitario.

Nella caldaia ad accumulo

La caldaia ad accumulo può avere si problemi alla valvola a tre vie o deviatrice. Tuttavia la causa in assoluto più comune è quella della presenza di una massiccia formazione di calcare. In questo caso si ha una serpentina che presenta consistente calcare che ne impedisce lo scambio di calore. La caldaia semplicemente non riesce a stare dietro al consumo di acqua calda sanitaria.

E' facile dimostrare questo fatto, in queste condizioni l'apparecchio si accende e si spegne frequentemente in produzione di acqua calda. Bene meditare dunque di eseguire una pulizia dal calcare del boiler, è un intervento che dura circa 2-3 ore e si fa ogni 10 anni per un nucleo familiare di 2 persone. Questo intervento rigenera la serpentina e toglie il sedimento dando al boiler uno scambio termico e una capienza quasi di fabbrica.

Altri casi comuni sulla caldaia ad accumulo

Parliamo invece di sensori, le cause che possono concorrere a acqua calda sanitaria tiepida possono essere per via di sensori rotti. Nella caldaia ad accumulo vi sono due sensori, uno che controlla la temperatura dell'acqua sanitaria e uno che serve alla scheda per regolare la fiamma. Alla rottura di uno di questi si possono percepire problemi durante la produzione in sanitario. Spesso tuttavia il sensore blocca tutta la caldaia.