Lo scambiatore primario di una caldaia a gas fa parte della camera di combustione e provvede alla raccolta del calore prodotto dalla combustione. lo scambiatore primario è l'oggetto della manutenzione in genere, durante la pulizia si raccolgono gli ossidi formatisi durante il periodo di funzionamento della caldaia. Vi sono diverse forme dello scambiatore primario in base alla tipologia di generatore: scambiatori in fusione, orizzontali, orizzontali multipiano, cilindrici.
Nelle caldaie a condensazione lo scambiatore è in tenuta, possiede dunque la bacinella di raccolta della condensa ove solitamente si dividono i prodotti della combustione che proseguono verso la canna fumaria e la condensa che prosegue verso lo scarico. Il materiale impiegato nelle caldaie a condensazione è l'acciaio inox, alluminio o fusioni di alluminio / silicio.
Nelle caldaie a basso rendimento lo scambiatore primario agevola invece il passaggio dei fumi, la superficie di scambio si fa dunque lamellare. Il materiale impiegato è dunque in genere il rame.
Scambiatore primario per caldaie a basso rendimento
Se da un lato lo scambiatore primario è pensato per agevolare il passaggio dei fumi e la raccolta del calore prodotto dal bruciatore, dall'altro l'acqua tecnica che svolge la funzione di fluido vettore incontra resistenze che ne diminuiscono il flusso per permetterne il raffreddamento dello stesso. La portata del circolatore (pompa) è leggermente annullata dall'impiego di alette avvolte a spirale che variano la fluidodinamica dell'acqua tecnica.
La scheda principale del generatore, sempre sull'acqua tecnica, vigila le temperature attraverso il sensore di mandata per evitare il passaggio di stato. E' frequente dunque avere a che fare con rumori dovuti a ebollizione, surriscaldamento se diminuisce la portata del circolatore o vi sono ostruzioni generalmente dovute a fanghi provenienti dall'impianto di riscaldamento.
Sempre sul danno da surriscaldamento dell'acqua tecnica, vi possono essere perdite alla valvola di sicurezza del riscaldamento, alla tenuta dei raccordi oppure alla tenuta dello scambiatore primario stesso.
Scambiatore Primario nella Caldaia a Condensazione
Lo scambiatore primario è un componente essenziale delle caldaie a gas e a condensazione. Si tratta di un sistema di scambio termico in cui il flusso di acqua di riscaldamento, proveniente dal sistema di riscaldamento dell'edificio, passa attraverso una serie di tubi o piastre sottili, dove è scambiato con il calore generato dalla combustione del gas nella camera di combustione della caldaia.
Lo scambiatore primario assorbe il calore generato dalla combustione e lo trasferisce all'acqua di riscaldamento, che a sua volta viene distribuita attraverso il sistema di riscaldamento dell'edificio. Grazie a questo scambio termico, l'acqua di riscaldamento viene riscaldata e l'edificio viene riscaldato.
Inoltre, lo scambiatore primario nella caldaia a condensazione è progettato in modo tale da raccogliere l'acqua di condensa prodotta dalla combustione del gas. Questa acqua di condensa viene quindi raccolta in un'apposita vaschetta o sifone della condensa e poi eliminata dal sistema attraverso lo scarico.
Problematiche comuni
La caldaia fa un rumore come se friggesse
Può trattarsi dello scambiatore primario, i rumori simili a qualcosa che frigge sono correlati al punto di ebollizione dell'acqua tecnica. Potrebbe trattarsi di sporco derivante dai radiatori che ostruisce i passaggi di questa piastra.
Infatti l'acqua tecnica se passa troppo lentamente all'interno della piastra dello scambiatore primario, potrebbe dare origine a rumori. Questo è dovuto al passaggio di stato a vapore.
Se così fosse, se lo scambiatore peggiorasse nell'ostruzione potrebbe scattare il sensore di sovratemperatura, mandando la caldaia in blocco. Contattate il vostro tecnico di fiducia.
La caldaia fa rumori ritmici ripetuti
Da non confondere con eventuali rumori derivanti dalla valvola gas che sono più dilatati nel tempo. Sempre per una questione di evaporazione dell'acqua tecnica, questa potrebbe portare a percussioni ritmiche di frequenza elevata. Spegnete tutto e contattate il vostro tecnico di fiducia.