Anche detta valvola a tre vie, scopo della valvola deviatrice della caldaia è di direzionare il calore prodotto dal generatore al riscaldamento o al sistema di produzione di Acqua calda Sanitaria. Queste valvole possono essere Pressostatiche o Motorizzate.

Nel caso della valvola pressostatica la deviazione avviene all'apertura del miscelatore in posizione acqua calda sanitaria. Questa tipologia di valvola a 3 vie lavora su 2 circuiti separati, circuito del riscaldamento e circuito dell'acqua calda sanitaria.

Nel caso della valvola a tre vie motorizzata invece, l'unico circuito cui viene in contatto è quello dell'impianto di riscaldamento. Il calore viene deviato verso uno scambiatore secondario (scambiatore sanitario) oppure verso i radiatori.

  1. Valvole deviatrici pressostatiche
    1. Valvola Pressostatica Giannoni tipo F
    2. Impiego in impianti fangosi
    3. L'importanza della portata dell'acqua sanitaria
    4. Prevenzione dalla rottura
  2. Valvole deviatrici Motorizzate
  3. Domande e risposte
    1. La caldaia non parte più, l'acqua calda non arriva
    2. Il termosifone si scalda d'estate
    3. L'acqua viene poco calda
    4. L'acqua scotta e quando la miscelo con la fredda viene di colpo fredda
    5. La doccia dura poco

Valvole deviatrici pressostatiche

Valvola Pressostatica Giannoni tipo F

Valv. Pressostatica giannoni

Montata sulle caldaie rapide fino al 2004, tra cui i modelli EUROTERM:

Utilizza una membrana per deviare il circuito tra Sanitari e riscaldamento. Questa tipo di vavola interamente costruita in ottone, risente delle sporco predente nell'impianto di riscaldamento e del calcare presente nell'acqua dell'acquedotto. Tuttavia questa valvola deviatrice non ha motore e semplifica la logica di controllo della scheda. Grazie all'impiego di una serie di micro-interruttori, all'apertura dell'acqua calda sanitaria, la depressione va a muovere l'alberino di scambio.

Buona anche la scelta di dotare la valvola di doppio interruttore che in caso di rottura di uno si può utilizzare il secondo interruttore.

Impiego in impianti fangosi

La durata di questa valvole pressostatiche di pari passo con la qualità dell'acqua di riscaldamento, impianti fangosi o con detriti tendono a bloccarle. Si possono verificare due tipo di difetto:

  • La valvola deviatrice non scatta più, la membrana è incapace di muovere l'otturatore nella nuova posizione
  • La valvola deviatrice scalda i termosifoni durante il consumo dell'acqua sanitaria.

Entrambi si risolvono con la sostituzione della valvola in questione.

L'importanza della portata dell'acqua sanitaria

Per portata dell'acqua sanitaria si intende quanti litri al minuto passano attraverso il rubinetto. Le caldaie rapide che dotano una valvola pressostatica vorrebbero almeno 6-7 litri al minuto per funzionare correttamente.

Qualora i rompigetto / areatori dei miscelatori siano troppo sporchi oppure la pressione di rete venga ridotta in certe ore, la valvola non scatterà e non dirà alla caldaia di partire in produzione di acqua calda.

Prevenzione dalla rottura

Preventire la rottura di questa tipologia di vavola è possibile con l'impiego di un filtro magnetico sul ritorno della caldaia, così da evitare che scaglie e fango provenienti dall'impianto del riscaldamento vadano a bloccarla.

Valvole deviatrici Motorizzate

Valvola a tre vie eireLe valvole a tre vie motorizzate effettuano lo scambio dei circuiti in modo diverso rispetto alle valvole pressostatiche. Trovano luogo all'interno di caldaie ad accumulo. Sta alla scheda della caldaia decidere dove dirigere il calore, se al boiler (accumulo) oppure verso l'impianto di riscaldamento.

La non attivazione di queste valvole avviene per diverse ragioni, per indurimento degli organi di deviazione, per il malfunzionamento dei motori o motoriduttori oppure per la non alimentazione da parte della scheda.

Certo è che a determinare la vita di questa tipologia di valvola, lavorando solo lato riscaldamento, è lo sporco in circolazione nel circuito dei radiatori e il boiler sporco di calcare. Infatti:

  • Il calcare contenuto nel boiler della caldaia ad accumulo fa si che la caldaia lavori sempre con il primario sui 65°c / 75°c, le valvole deviatrici motorizzate hanno esterno in ottone ma l'interno è normalmente in gomma o materia plastica per fare tenuta tra i circuiti. La plastica risente del calore e porta all'indurimento del meccanismo che spesso e volentieri fa scappare il calore verso il radiatore anche in estate.
  • Lo sporco dei radiatori in ghisa, inteso come fango oppure vere e proprie scaglie provenienti dai termoarredo, diversamente, si incastrano tra le tenute facendo si che la valvola trafili.
  • Nel riscaldamento a pavimento è cosa diversa, le basse temperature di funzionamento rendono le acque ricche di alghe, aumentando a lungo andare, in base allo sporco, difficile il lavoro del motore che si trova a girare un albero sempre più bloccato.

Domande e risposte

La caldaia non parte più, l'acqua calda non arriva

Se il termosifone continua a funzionare, pulisci bene il rompigetto dei miscelatori e i forellini del soffione doccia. Controlla la pressione in caldaia che sia sempre 1,2 / 1,5 bar e ricorda di chiudere il rubinetto di riempimento al termine.

Il termosifone si scalda d'estate

Probabilmente la valvola deviatrice della caldaia è difettosa. Puoi tentare di chiudere tutti i radiatori durante i mesi estivi, tuttavia può provocare il blocco delle valvole del radiatore se restano chiuse a lungo. Meglio chiamare il tuo tecnico di fiducia.

L'acqua viene poco calda

Controlla i radiatori se si scaldano in prossimità delle valvole, una parte di calore prodotto potrebbe fuggire verso il riscaldamento invece che scaldare l'acqua calda sanitaria.

Diversamente prova a chiudere leggermente il rubinetto e sentire se l'acqua acquista maggiore calore a portate minori. Se così fosse potrebbe trattarsi dello scambiatore sanitario che rende poco per via del calcare. (solo su caldaia rapida istantanea)

L'acqua scotta e quando la miscelo con la fredda viene di colpo fredda

Rompigetto sporco di calcare oppure acqua sanitaria regolata troppo alta di temperatura.

Infatti nella caldaia rapida la portata dell'acqua è determinante, quando miscelate prelevate acqua fredda dall'acquedotto in parte. La portata per la caldaia diminuisce e se si fa sotto i 6-7 litri al minuti, con valvola pressostatica, la caldaia si spegne.

La doccia dura poco

Se notate che dopo qualche minuto di utilizzo, l'acqua calda tende a finire e dovete chiudere e riaprire dopo alcuni minuti, avete una caldaia ad accumulo. Se l'accumulo è sporco di calcare oppure la valvola deviatrice è danneggiata, la caldaia non riesce a starvi dietro nel consumo. Valutate (solo assieme a un tecnico) di pulire il calcare dell'accumulo oppure riparare la valvola deviatrice, oppure tutti e due.

Filter by Tag
Sort by

Valvola Deviatrice Drayton 562E314-30A017 a 24v x 3/4

In produzione Riparabile Valvola deviatrice a basso voltaggio (24v), la valvola a tre vie Drayton…

Inserto Ferroli Compatibile

In Produzione Questo inserto funziona come valvola deviatrice e si monta nelle caldaie dotate di…