Il consumo di energia di un boiler elettrico dipende dalle sue specifiche tecniche, dalle dimensioni e dalla modalità di utilizzo.
In generale, i boiler elettrici hanno una potenza compresa tra 1 e 6 kW, con una media di circa 2,5 kW. Questo significa che se il boiler viene utilizzato per un'ora, il consumo di energia sarà di circa 2,5 kWh (kilowattora). Tuttavia, il consumo effettivo dipenderà dal tempo di utilizzo e dalla frequenza di utilizzo.
Inoltre, se il boiler è ben isolato termicamente e viene utilizzato correttamente, può ridurre il consumo di energia. Ad esempio, impostare la temperatura dell'acqua ad un livello più basso può aiutare a ridurre il consumo di energia.
In generale, per determinare il consumo di energia del proprio boiler elettrico, è necessario controllare le specifiche tecniche del prodotto e verificare il consumo di energia in base alle proprie abitudini di utilizzo.
Tempi di riscaldo dell'acqua del boiler elettrico
Dimensionare correttamente il boiler elettrico è fondamentale per offrire la massima esperienza di comfort, potete regolarvi nella scelta in base alla capienza e alla grandezza del nucleo familiare. Ad esempio, suggeriamo un boiler di capienza di almeno 80 litri qualora vi siano dalle 2 persone in su e si voglia apprezzare il comfort di docce particolarmente lunghe, questo vi permette di regolare una temperatura più bassa e far si che si formi meno calcare. Subito dopo l'installazione vale la pena abbassare la temperatura del termostato da 40 a 45 gradi così da rimanere sotto la soglia di calcificazione.
Per calcolare i tempi di riscaldo di un boiler considerate che un boiler elettrico convenzionale la resistenza si aggira sui 1,2 kW e prendendo come riferimento un boiler elettrico di capienza 80Lt, pressapoco occorreranno circa 3 ore e mezza per portare l'acqua a 60 gradi. Come detto prima potete modulare il tempo di permanenza in stato di acceso della resistenza diminuendo la temperatura del termostato.
Modello caldaia
CODICE SCHEDA
COLORE ETICHETTA SIGLA SCHEDA
MOBY B 24 S (modulazione)
1600305
8000309
MOBY B 24 S (accensione)
1600221
Mudul 24U
*MAXTER OUT 32 S
1600328
DIMS08-LA01
*MAXTER IN 24 BTS
1600328
DIMS08-LA01
*MAXTER OUT 32 S
1600328
DIMS08-LA01
*MAXTER IN 24 BTS
1600328
DIMS08-LA01
HERGA PV 27 J - HERGA PV 27 S
1600247
Bianca CMS 2005. HEX
HERGA 38 J - HERGA 44 J - HERGA 54
1600247
Bianca CMS 2005. HEX
SCHEDINO COMANDI HERGA
1600245
Due manopole
CAVO FLAT HERGA
1600253
HERGA B 27 J - HERGA B27 S
1600246
Bianca CMS 2006 B.HEX
SCHEDINA COMANDI HERGA B
1600251
Tre Manopole
CAVO FLAT HERGA B
1600254
HERGA B MAX 27 J - HERGA B MAX 27
1600244
Bianca F 1111 BTK. hex
SCHEDINA DISPLAY HERGA B MAX
1600250
CAVO FLAT HERGA B MAX
1600254
Scheda elettronica per collegamento zone HERGA B MAX
0904096
Scheda accensione serie HERGA J
1600248
RV - TM11
Scheda accensione serie HERGA S
1600249
RV - TM31
HERGA NOVA PV 27 J
1600321
Bianca MLC 1403 V. 1.03 NI
HERGA NOVA PV 27 S
1600321
Bianca MLC 1403 V. 1.03 NI
HERGA NOVA 28 J - HERGA NOVA 48 J
1600321
Bianca MLC 1403 V. 1.03 NI
SCHEDINA COMANDI HERGA NOVA
1600315
Tre Manopole
**HERGA B90 27 J - HERGA B90
**1600321
**Bianca MLC 1403 V. 1.03 NI
SCHEDINA COMANDI HERGA B90
1600315
Tre Manopole
Scheda accensione serie HERGA
1600317
S4565BT (Scheda Colore Rosso)
Scheda accensione serie HERGA
1600330
S4565BT (Scheda Colore Rosso)
AURA R 29 S
1600311
DMF 04 C
AURA COMBI
1600324
AURA 20 S - AURA PLUS 20/24 S
1600200
Gasmodul
AURA B 20 S - AURA MEB 20/24 S
1600200
Gasmodul
AURA SR 24 S
1600200
Gasmodul
Schedino interfaccia per AURA SR 24 S + Bollitore Remoto
Primo fra tutti possiamo qualificare gli apparecchi per la tipologia della combustione. Vi sono gli apparecchi a camera aperta, quelli stagni detti anche a flusso bilanciato e quelli a condensazione. La differente natura impone vincoli di installazione.
La tipologia tra le più diffuse di caldaia è la Caldaia a Camera Aperta. Attualmente non è incentivata e oggigiorno è ancora possibile installarla ove vi siano gravi impedimenti a installare una caldaia più moderna a condensazione.
Poi abbiamo la Caldaia Stagna anche detta Caldaia a Flusso Bilanciato che dota un Estrattore Fumi il quale bilancia la combustione e rilancia i fumi verso il comignolo.
Nel panorama delle caldaie troviamo poi la caldaia a condensazione. A differenza dei precedenti modelli, questa tipologia di caldaie è sia a ventilazione forzata (detta anche bilanciata) che ad alto rendimento.
Caldaia a Camera Aperta
La caldaia a camera aperta detta anche caldaia a tiraggio naturale prende l'aria comburente dall'ambiente ed è una delle tipologie più comuni di caldaia. La camera di combustione ha un bruciatore, una cappa fumi e una sicurezza fumi. I prodotti della combustione seguono un percorso verso l'alto per via del calore, questo permette all'aria comburente di areare la camera di combustione. L'accensione può essere elettronica, bistadio a fiamma pilota o a fiamma pilota. La caldaia a camera aperta deve soddisfare requisiti per l'installazione e l'utilizzo, non possono essere installate in tutti i locali e devono avere un condotto di areazione.
L'importanza del condotto di areazione
Non avendo alcuna ventilazione forzata, la caldaia a camera aperta o Caldaia a Tiraggio naturale da normativa vuole un'apertura di ventilazione nel locale dove è installata, di adeguate dimensioni, non ostruita in alcun modo, questo permette di areare il locale costantemente e agevolare il tiraggio.
Il Tiraggio
Per favorire la combustione ed evitare che i gas di scarico ristagnino nel locale della caldaia il tiraggio della canna fumaria è essenziale. La misura del tiraggio viene effettuata con un apparecchio di analisi e ha scala Pascal. Il tiraggio è dipendente dalla forma della canna fumaria (quadrata o rotonda), dalla presenza di ostruzioni, dalla lunghezza o il diametro della stessa e dalla temperatura dei fumi.
Canne fumarie rotonde agevolano il flusso dei prodotti della combustione
Canne fumarie molto corte non si scaldano bene e diminuiscono il tiraggio
Canne fumarie troppo lunghe favoriscono la produzione di condensa (i fumi si raffreddano)
Diametri troppo ampi raffreddano i fumi, troppo stretti diminuiscono il tiraggio
Più i fumi sono caldi più la canna fumaria si scalda e aumenta il tiraggio
Il tiraggio deve necessariamente essere superiore a 3 Pascal tiraggi inferiori ma superiori a 1,1 Pa corrispondono a una raccomandazione da parte del tecnico e devono essere verificati attraverso una prova indiretta (un calcolo che porta ad un'ulteriore esito positivo o negativo)
Tiraggi inferiori a 1 Pa compreso sono insufficienti e portano a una Prescrizione.
Il locale di installazione della caldaia a camera aperta
Normativamente la caldaia a camera aperta o Caldaia a Tiraggio naturale è vincolata circa il locale di installazione, infatti è vietato installarla in:
Autorimesse
Camere da letto
Bagni
Sopra i fornelli
La canna fumaria ramificata
Qualora si preveda di cambiare apparecchio con una caldaia a condensazione, la canna fumaria gioca un ruolo fondamentale. Spesso infatti accade che la canna fumaria sia condivisa, ciò significa che più apparecchi a camera aperta utilizzino la canna fumaria per evacuare i prodotti della combustione. In questo caso è complicato effettuare l'intubamento del nuovo condotto di scarico per una serie di motivi:
Il nuovo condotto di scarico per la caldaia a condensazione è in materiali plastici per resistere alla condensa piuttosto che al calore
L'uso della canna fumaria condivisa intubata bloccherebbe gli altri apparecchi per ragioni di tiraggio
In generale si opta quindi di utilizzare un'altra canna fumaria libera oppure scaricare a parete verso l'esterno.
La Caldaia a Fiamma Pilota
Immagine: Fiamma pilota anomala con saggio alla fiamma giallo intenso
La caldaia a fiamma pilota è stata per anni l'accensione più utilizzata prima dell'accensione elettronica. Invece che innescare la combustione attraverso una scintilla, la fiamma pilota rimane sempre accesa in attesa che vi sia richiesta per il bruciatore principale, portando a un considerevole consumo di gas ma semplificando notevolmente l'elettronica della caldaia. Particolare cura è dovuta alla pulizia e la manutenzione della caldaia a fiamma pilota, fino alla valutazione del saggio alla fiamma che deve essere di colore azzurro intenso e non produca il così detto nerofumo.
La caldaia ad accensione elettronica
Con il passare degli anni la fiamma pilota va via via scomparendo per far posto alla più moderna caldaia a accensione elettronica, nella caldaia tradizionale a camera aperta può apparire dunque la dicitura Jono che si interpreta con Ionizzazione che è appunto la corrente misurata in milliampere prodotta dalla fiamma che attraversa l'elettrodo di rilevazione. Ad occuparsi dell'accensione e rilevazione della caldaia a camera aperta vi sono centralini appositi, schede elettroniche cui ricordiamo il Centralino di Accensione e Rilevazione BRAHMA TM 11 che si occupa del bruciatore in generale.
Caldaia a Flusso Bilanciato
Lato fumi, la Caldaia Stagna anche detta Caldaia a Flusso Bilanciato ha temperature molto elevate (circa 100-160 gradi) così da permettere al vapore acqueo generato dall'ossidazione del metano, il raggiungimento del comignolo senza condensare. La caldaia a camera stagna ha un'ottimo bilanciamento della combustione con rapporti Gas:Aria praticamente perfetti. la caldaia di tipo C può da normativa essere installata in Bagni e camere da letto a differenza delle caldaie tradizionali a camera aperta
Eventuali problemi di condensa
Immagine: Una camera di combustione deteriorata dalla condensa
Qualora le tubazioni lato fumi della Caldaia Stagna anche detta Caldaia a Flusso Bilanciato raggiungano lunghezze importanti o numerosi gomiti e tratti orizzontali, i fumi tenderanno a raffreddarsi lungo il percorso con la possibilità di deteriorare le tubazioni e lo Scambiatore primario della caldaia, ossidandoli. Nella caldaia a camera stagna o caldaia a flusso bilanciato di tipo C non è raro trovare danni da condensa, questi sono più evidenti laddove le canne fumarie raggiungono lunghezze o tratti privi di pendenza.
I punti della caldaia tradizionale a flusso bilanciato più soggetti a deterioramento da condensa sono soprattutto: La tubazione di ritorno dell'impianto di riscaldamento e la parte iniziale dello scambiatore primario. A lungo andare questa condensa può bucare la camera di combustione con conseguente richiesta di riparazione o nel peggiore dei casi, trattandosi di caldaie tradizionali molto datate, con la sostituzione dell'apparecchio stesso.
L'estrattore fumi o ventola fumi
E' effettivamente improprio parlare di ventola fumi, infatti il componente che comunemente chiamiamo ventola si trova a valle del bruciatore e prende il nome di estrattore fumi. Il compito dell'estrattore fumi della caldaia a camera stagna è di evacuare i prodotti della combustione e al contempo introdurre nuovo comburente (aria) all'interno della camera di combustione. Spesso il guaio di questi componenti è la vicinanza al foro di entrata dell'aria comburente, la quale sporca di pulviscolo i due cuscinetti a sfera che sostengono l'albero che trasmette il moto alla girante dell'estrattore. Di conseguenza la vita media di questo componente è di circa 20 anni se correttamente pulito e lubrificato ogni occasione. Infatti l'attrito generato da cuscinetti a sfera sporchi produce spesso rumori acuti e anomali fino a portare l'estrattore al blocco totale.
Caldaia a condensazione
Nel panorama delle caldaie di ultima generazione troviamo sicuramente la caldaia a condensazione. Questa tipologia di caldaia ha eccezionali rendimenti ma produce una quantità considerevole di condensa che deve necessariamente essere scaricata nel comune scarico e al riparo dal possibile recupero. Se vi interessa sapere il funzionamento nei particolari della caldaia a condensazione vi suggeriamo di leggere l'articolo Come funziona la caldaia a condensazione.
Il problema della condensa
Immagine: Una caldaia a condensazione senza intubamento della canna fumaria
In virtù degli alti rendimenti della caldaia a condensazione, per contro, la caldaia produrrà un quantitativo di condensa notevole. L'ossidazione del metano produce naturalmente vapore acqueo e le basse temperature dovute al recupero del calore dei fumi faranno si che la caldaia produca litri di condensa, soprattutto nel periodo invernale.
Scarico della condensa
La normativa ci indica che la condensa deve essere scaricata senza possibilità di accesso da parte dell'utente finale, quindi la tubazione dovrà, a partire dalla caldaia, arrivare allo scarico più vicino. Quindi la condensa non può in alcuno modo essere recuperata in taniche o contenitori o esser riutilizzata.
La natura acida della condensa
Dal momento che la condensa viene a contatto con ossidi e metalli della caldaia, raggiunge un certo grado di acidità che nel lungo periodo più portare alla corrosione dei tubi che attraversa. Fermo restando che buona parte degli impianti di scarico moderni siano in materiale plastico e resistente alla corrosione, tuttavia può essere utile utilizzare un abbattitore di acidità che porti il PH della condensa alla neutralità.
Honeywell, da sempre azienda leader sul mercato dei componenti per il riscaldamento, ha da anni una linea tutta dedicata alla termoregolazione residenziale. Sebbene alcuni modelli meno recenti abbiano dato qualche problema di display, tuttavia le nuove linee di termostati e cronotermostati hanno una particolare cura nella scelta dei componenti e nel design.
Lo scopo del presente documento è di informare la persona fisica (di seguito “Interessato”) relativamente al trattamento dei suoi dati personali (di seguito “Dati Personali”) raccolti dal titolare del trattamento, Marco Bellelli Tellini, Via Pillio da Medicina, 61, 41124 Modena, Codice Fiscale BLLMRC87L13G393A, Partita IVA 03724670363, indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., (di seguito “Titolare”), tramite il sito web www.bellelli-assistenza.it (di seguito “Applicazione”).
Le modifiche e gli aggiornamenti saranno vincolanti non appena pubblicati sull’Applicazione. In caso di mancata accettazione delle modifiche apportate all’Informativa Privacy, l’Interessato è tenuto a cessare l’utilizzo di questa Applicazione e può richiedere al Titolare di cancellare i propri Dati Personali.
Categorie di Dati Personali trattati
Il Titolare tratta le seguenti tipologie di Dati Personali forniti volontariamente dall’Interessato:
Dati di contatto: nome, cognome, indirizzo, e-mail, telefono, immagini, credenziali di autenticazione, eventuali ulteriori informazioni inviate dall'Interessato, etc.
Dati fiscali e di pagamento: codice fiscale, partita IVA, dati della carta di credito, estremi del conto corrente bancario, etc.
Dati particolari (sensibili): Dati Personali che rivelano l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche o l'appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco la persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale, raccolti previo consenso dell’Interessato. L’Interessato può revocare il consenso in qualsiasi momento
Il Titolare tratta le seguenti tipologie di Dati Personali raccolti in maniera automatizzata:
Dati tecnici: Dati Personali prodotti dai dispositivi, dalle applicazioni, dagli strumenti e dai protocolli utilizzati, quali ad esempio, informazioni sul dispositivo utilizzato, indirizzi IP, tipo di browser, tipo di provider Internet (ISP). Tali Dati Personali possono lasciare tracce che, in particolare se combinate con identificativi univoci e altre informazioni ricevute dai server, possono essere utilizzate per creare profili delle persone fisiche
Dati di navigazione e di utilizzo dell’Applicazione: quali, ad esempio, pagine visitate, numero di clic, azioni compiute, durata delle sessioni, etc.
Il mancato conferimento da parte dell’Interessato dei Dati Personali per i quali sussiste l’obbligo legale, contrattuale o qualora costituiscano requisito necessario per la conclusione del contratto con il Titolare, comporterà l’impossibilità del Titolare di instaurare o proseguire il rapporto con l’Interessato.
L’Interessato che comunichi al Titolare Dati Personali di terzi è direttamente ed esclusivamente responsabile della loro provenienza, raccolta, trattamento, comunicazione o diffusione.
Cookie e tecnologie simili
L'Applicazione usa cookie, web beacon, identificatori univoci e altre analoghe tecnologie per raccogliere Dati Personali dell’Interessato sulle pagine, sui collegamenti visitati e sulle altre azioni che si eseguono quando l’Interessato utilizza l’Applicazione. Essi vengono memorizzati per essere poi trasmessi alla successiva visita dell'Interessato. Si può prendere visione della Cookie Policy completa al seguente indirizzo: ____________________
Base giuridica e finalità del trattamento
Il trattamento dei Dati Personali è necessario:
per l'esecuzione del contratto con l’Interessato e precisamente:
adempimento di ogni obbligo derivante dal rapporto precontrattuale o contrattuale con l’Interessato
registrazione e autenticazione dell’Interessato:per consentire all’Interessato di registrarsi sull’Applicazione, accedere e essere identificato anche tramite piattaforme esterne
supporto e contatto con l’Interessato: per rispondere alle richieste dell’Interessato
per obbligo di legge e precisamente:
l’adempimento di qualunque obbligo previsto dalle vigenti normative, leggi e regolamenti, in particolare, in materia tributaria e fiscale
sulla base del legittimo interesse del Titolare, per:
finalità di marketing via email di prodotti e/o servizi del titolareper vendere direttamente i prodotti o servizi del Titolare utilizzando l’e-mail fornita dall’Interessato nel contesto della vendita di un prodotto o servizio analogo a quello oggetto della vendita
gestione, ottimizzazione e monitoraggio dell’infrastruttura tecnica: per identificare e risolvere eventuali problemi tecnici, per migliorare le performance dell’Applicazione, per gestire e organizzare le informazioni in un sistema informatico (es. server, database, etc.)
sicurezza e antifrode: per garantire la sicurezza del patrimonio, delle infrastrutture e delle reti del Titolare
statistica con dati anonimi: per effettuare analisi statistiche su dati aggregati e anonimi per analizzare i comportamenti dell’Interessato, per migliorare i prodotti e/o i servizi forniti dal Titolare e meglio soddisfare le aspettative dell’Interessato
sulla base del consenso dell’Interessato, per:
profilazione dell’Interessato per fini di marketing: per fornire all’Interessato informazioni sui prodotti e/o servizi del Titolare attraverso un trattamento automatizzato finalizzato alla raccolta di informazioni personali con lo scopo di prevedere o valutare le sue preferenze o comportamenti
retargeting e remarketing: per raggiungere con un annuncio pubblicitario personalizzato l’Interessato che ha già visitato o ha dimostrato interesse per i prodotti e/o servizi offerti dall'Applicazione utilizzando i suoi Dati Personali. L'Interessato può effettuare l’opt-out visitando la pagina dellaNetwork Advertising Initiative
finalità di marketing di prodotti e/o servizi del Titolare: per inviare informazioni o materiali commerciali e/o promozionali, per effettuare attività di vendita diretta di prodotti e/o servizi del Titolare o per compiere ricerche di mercato con modalità automatizzate e tradizionali
finalità di marketing di prodotti e/o servizi di terzi: per inviare informazioni o materiali commerciali e/o promozionali di terzi, per effettuare attività di vendita diretta o per compiere ricerche di mercato dei loro prodotti e/o servizi con modalità automatizzate e tradizionali
comunicazione dei Dati Personali per finalità di marketing di terzi: per comunicare a terzi che operano nel settore Idraulica i Dati Personali affinché li utilizzino per inviare loro informazioni o materiali commerciali e/o promozionali o per effettuare attività di vendita diretta dei loro prodotti e/o servizi o per compiere ricerche di mercato con modalità automatizzate e tradizionali
rilevazione della posizione esatta dell’Interessato: per rilevare la presenza dell'Interessato, per controllare gli accessi, gli orari e la presenza dell'Interessato in un determinato luogo, etc.
Sulla base del legittimo interesse del Titolare, l’Applicazione permette di effettuare interazioni con piattaforme esterne o social network il cui trattamento dei Dati Personali è regolato dalle rispettive informative privacy alle quali si prega di fare riferimento. Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy che l’Interessato ha scelto su tali piattaforme o social network. Queste informazioni – in assenza di un specifico consenso al trattamento per ulteriori finalità – vengono utilizzate al solo fine di consentire la fruizione dell’Applicazione e fornire le informazioni e i servizi richiesti.
I Dati Personali dell'Interessato possono inoltre essere utilizzati dal Titolare per tutelarsi in giudizio avanti le sedi giudiziarie competenti.
Modalità di trattamento e destinatari dei Dati Personali
Il trattamento dei Dati Personali viene effettuato mediante strumenti cartacei e informatici con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate e mediante l'adozione di adeguate misure di sicurezza.
I Dati Personali sono trattati esclusivamente da:
persone autorizzate dal Titolare del trattamento dei Dati Personali che si sono impegnate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza;
soggetti che operano in autonomia come distinti titolari del trattamento o da soggetti designati quali responsabili del trattamento dal Titolare al fine di svolgere tutte le attività di trattamento necessarie a perseguire le finalità di cui alla presente informativa (ad esempio, partner commerciali, consulenti, società informatiche, fornitori di servizi, hosting provider);
soggetti o enti a cui è obbligatorio comunicare i Dati Personali per obbligo di legge o per ordine delle autorità.
I soggetti sopra elencati sono tenuti a utilizzare le garanzie appropriate per proteggere i Dati Personali e possono accedere solo a quelli necessari per eseguire i compiti a loro assegnati.
I Dati Personali non verranno diffusi indiscriminatamente in alcun modo.
Luogo
Se necessario, i Dati Personali potrebbero essere trasferiti a soggetti ubicati al di fuori del territorio dello Spazio Economico Europeo (SEE). Tutte le volte in cui i Dati Personali dovessero essere oggetto di trasferimento al di fuori del SEE, il Titolare adotterà ogni misura contrattuale idonea e necessaria a garantire un adeguato livello di protezione dei Dati Personali, inclusi - tra gli altri - gli accordi basati sulle clausole contrattuali standard per il trasferimento dei dati al di fuori del SEE, approvate dalla Commissione Europea. Per richiedere informazioni sulle specifiche garanzie adottate, l’Interessato può contattare il Titolare al seguente indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Periodo di conservazione dei Dati Personali
I Dati Personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario ad adempiere alle finalità per i quali sono stati raccolti, in particolare:
per finalità relative all’esecuzione del contratto tra il Titolare e l’Interessato, saranno conservati per tutta la durata del rapporto contrattuale e, dopo la cessazione, per il periodo di prescrizione ordinario pari a 10 anni. Nel caso di contenzioso giudiziale, per tutta la durata dello stesso, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni di impugnazione
per finalità relative al legittimo interesse del Titolare, saranno conservati fino al compimento di tale interesse
per l’adempimento di un obbligo di legge, per ordine di un’autorità e per la tutela in giudizio, saranno conservati nel rispetto delle tempistiche previste da detti obblighi, normative e comunque sino al compimento del termine prescrizionale previsto dalle norme in vigore
per finalità basate sul consenso dell’Interessato, saranno conservati sino alla revoca del consenso. Per finalità di marketing per un periodo non superiore a 24 mesi.
Al termine del periodo di conservazione, tutti i Dati Personali saranno cancellati o conservati in una forma che non consenta l’identificazione dell’Interessato.
Diritti dell’Interessato
Gli Interessati possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati Personali trattati dal Titolare. In particolare, l’Interessato ha il diritto di:
essere informato sul trattamento dei propri Dati Personali
revocare il consenso in ogni momento
limitare il trattamento dei propri Dati Personali
opporsi al trattamento dei propri Dati Personali
accedere ai propri Dati Personali
verificare e chiedere la rettifica dei propri Dati Personali
ottenere la limitazione del trattamento dei propri Dati Personali
ottenere la cancellazione dei propri Dati Personali
trasferire i propri Dati Personali ad altro titolare
proporre reclamo all’autorità di controllo della protezione dei propri Dati Personali e/o agire in sede giudiziale.
Per esercitare i propri diritti, gli Interessati possono indirizzare una richiesta al seguente indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Le richieste saranno prese in carico dal Titolare immediatamente ed evase nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro 30 giorni.
Responsabile della protezione dei Dati Personali
Il Responsabile della protezione dei Dati Personali è Marco Bellelli Tellini, Via Pillio da Medicina, 61, 41124 Modena, Codice Fiscale BLLMRC87L13G393A, Partita IVA 03724670363, indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indirizzo PEC bellellimarco.cert.cna.it, .