- Dosatore di polifosfati liquido
- Dosatore di polifosfato in polvere
- Dosatore di polifosfato in cristalli
Dosatore di polifosfati liquido
Questo dosatore di polifosfati fa la sua comparsa da poco per via di brevetti. Attualmente è in commercio con differenti nomi ed è la scelta consigliata nel caso di nuove installazioni:
- Non c'è bisogno di chiudere l'acqua per il ricambio
- E' facile da sostituire
- Non costituisce grumi e il procedimento di preparazione è il più semplice
Dosatore di polifosfato in polvere
Questa pompa dosatrice di polifosfati è relativamente complicata nella manutenzione. Il tutto consiste nel chiudere l'acqua in entrata e svitare la ghiera che sigilla il bicchiere.
Nel frattempo preparare il composto in polvere nel seguente modo:
- Versare l'equivalente di mezzo bicchiere di polvere
- versare acqua senza eccedere
- Mescolare con uno stuzzicadenti fino a completo indurimento del composto che tende a scaldarsi
- Se avete messo troppa acqua versate l'acqua in eccesso
Per rimontare il tutto pulire bene la guarnizione o-ring di tenuta che va posta sul bicchiere e una volta riposizionato il bicchiere riavvitare con forza la ghiera e riaprire l'acqua.
Dosatore di polifosfato in cristalli
Normalmente non ha uso potabile e viene utilizzato per altri apparecchi come lavatrici o lavastoviglie